Campionato FunKart  2009
GP 5
pista Cerrina Race Track - Bruino (TO)
kart Honda 200 4T
23 Maggio 2009






















Gara 5A






Il Podio del GP5 Podio GP5














Cronaca gara 5A


Per la prima volta si corre sulla pista torinese "La Cerrina Race Track".
In pole l'idolo locale Bessone che precede Marchisio, Burzi e Tedde. Al via Marchisio perde subito due posizioni, Skepis e Franchini scendono in classifica fino a chiudere il gruppo.

Al secondo giro Sala viene passato con facilità da Sibani e Molaschi che si portano alle spalle dei quattro battistrada che stanno già facendo il vuoto dietro a se.
Nel corso del primo giro Burzi riece a mettere il muso del suo kart davanti a quello di Bessone che si riprende la posizione dopo poche curve.
Al quarto giro un contatto tra Guglielmetti e Micelli porta quest'ultimo al testacoda e a ripartire dietro a tutti.

Per il gruppo di testa non c'è un attimo di tregua Bessone è al comando braccato da Burzon e Tedde che si alternano al secondo posto con Marchisio incollato a loro pronto ad aproffittare del primo errore.
In quinta posizione si porta Molaschi, che riesce a superare Sibani dopo un lunghissimo assedio.
Burzi riesce a superare Bessone con l'aiuto di una spinta ma poi lo rilascia correttamente ripassare.

Bessone vince in volata su Tedde, che riesce ad avere la meglio su Burzi, sorpassato all'ultimo giro, e Marchisio.
Distaccato giunge quinto Molaschi e poi Sibani. Guglielmetti anticipa di poco sul traguardo Micelli che ha recuperato diverse posizioni e si classifica davanti a Sala.
Chiudono Franchini e Skepis.
Vedi andamento gara




Gara 5B






Il Podio della gara 5B Podio Gara 5B














Cronaca gara 5B


In gara B Belot scatta bene dalla Pole; ottimo anche l'avvio di Grandi che dalla quarta piazza sullo schieramento si porta in seconda posizione alla prima curva seguito da Oliviero.
Partenza incerta di Scala che dalla prima fila si trova quarto all'avvio e poi viene passato da Cazzolli nel corso del primo giro. Cavalli scende in fondo al gruppo e si ferma nel corso del secondo giro con il suo mezzo ammutolito.

Belot allunga su Grandi, che a sua volta crea distanza tra se e Oliviero. Cazzolli perde terreno e si deve curare degli avversari che lo seguono.
Al quarto giro, mentre sono in bagarre con Bonometti e Gabba, Corneo e Gazzera vengono a contatto nel curvone dopo il rettilineo sotto la collina con Gazzera che va in testacoda e riparte distaccato da tutti.

Al giro successivo Gabba sorpassa Corneo e parte alla rincorsa di Scala e Bonometti che sono bloccati dietro a Cazzolli. Sorpassa i primi due con facilità, il terzo sorpasso è viziato da un contatto tra i due piloti.
Al quattordicesimo giro Gazzera recupera la posizione su Mastromarino e Scala e Bonometti trovano il varco per passare entrambi Cazzolli.

Il finale di gara vede le prime posizioni ben delineate con Belot che vince con vantaggio su Grandi.
Gabba nella seconda parte della gara è il più veloce in pista, riesce a portarsi su Oliviero che però vince la volata per il terzo posto al fotofinish.
Scala, Bonometti e Cazzolli lottano per tutta la gara e si classificano nell'ordine. Seguono Corneo, Gazzera e Mastromarino.
Vedi andamento gara




Gara 5C






Il Podio della gara 5C Podio Gara 5C














Cronaca gara 5C


In gara C Semeraro parte bene dalla pole position, Cisterna brucia sullo scatto Ciapetti prendendogli il secondo posto.
Perfetto l'avvio di Giacometti che si porta al quarto posto guadagnando due posizioni.
Al secondo giro Giacometti guadagna un ulteriore posizione superando Ciapetti, il quale esce di pista all'ultima curva mentre era in lotta con Sbattini in rimonta.

Al quarto giro Sbattini supera Giacometti e va a caccia di Cisterna.
Al quinto giro le posizioni sono delineate con Semeraro che controlla bene Cisterna che sente Sbattini avvicinarsi.
Seguono Giacometti, Buscaldi, Valerio, Vercellone, Dalbon, Pascucci, Bianchi e Ciapetti.

Sbattini raggiunge Cisterna e lo sorpassa al sedicesimo giro, ma il pilota piemontese non demorde e si riprende il secondo posto finale a due giri dalla fine.
Le altre posizioni rimangono invariate tranne per Bianchi che riesce a sorpassare Pascucci, l'unica ragazza in pista.
Vedi andamento gara



Commento


Nella splendida cornice dell'impianto polifunzionale della "Cerrina Race Track" si è disputato il Gran Premio 5 del Campionato FunKart 2009. Ancora una volta si è registrato il tutto esaurito, con 33 piloti in pista.

L'idolo di casa, Valter Bessone, si è aggiudicato prima la pole e poi il Gran Premio, dopo una gara tiratissima. Matteo Burzi e Fabio Tedde sono rimasti incollati al veloce pilota torinese per tutta la gara, ma Bessone ha tenuto duro fino alla fine, lottando eroicamente anche contro i crampi alle mani, causati dai comandi a mano dell'acceleratore e del freno.
Attaccato allo scarico del vincitore, termina la gara al secondo posto il pilota del Pitone Racing, Fabio Tedde, seguito a ruota da Burzi di M&M's. Al quarto e quinto posto il team Frecce The Legend con Marchisio e Molaschi, protagonista di un duello all'ultimo sangue con Sibani.

In Gara B finalmente una soddisfazione per Andrè Belot. Il brasiliano di Ivrea vince la gara in solitario lasciandosi alle spalle Eugenio Grandi del Flamax Team ed il bravo debuttante Gianluca Olivieri.
Sfortuna per Dario Cavalli, che deve ritirarsi per la rottura del cavo dell'acceleratore.

Ed è un altro debuttante ad aggiudicarsi la Gara C. Semeraro precede sul podio Cisterna ed il veterano Bobo Sbattini di New Pig.

Al termine della competizione motoristica, i pochi piloti ancora in grado di stare in piedi sotto il sole cocente si sono impegnati in un'accanitissima partita di beach volley, dominata dalla squadra di Capitan Cazzolli. Questi sono tutti matti. Piloti, che gente...



Scarica qui i tabulati del GP 5 (1567 KB)



Sanzioni disciplinari GP 5

Scarica
GRAN PREMIO 5 - 2009
Sanzione Ordinaria - 20 secondi
GABBA Gara 5B Il sorpasso su Cazzolli è propiziato da spinta.

Sanzione Ridotta - 10 secondi
CORNEO Gara 5B Provoca il testa-coda di Gazzera.

Raccomandazione
GUGLIELMETTI Gara 5A Il contatto con Micelli è di dubbia regolarità.