Campionato FunKart  2009
GP 4
pista MOKART - Montano Lucino (CO)
kart Birel-Honda 200 4T
25 Aprile 2009






















Gara 4A






Il Podio del GP4 Podio GP4














Cronaca gara 4A


GP 4 si svolge utilizzando la pista in senso orario, gli schieramenti di partenza sono stilati in base ai giri veloci di GP 3 e come sempre in questa stagione, in Pole Position c'è Tedde, affiancato da Burzi.

Partenza regolare con la prima fila che scatta bene seguita da Micelli, Molaschi e il resto del gruppo.
Arrighi perde due posizioni al via a vantaggio di Grandi e Calza, che però verrà recuperato al giro successivo.
I primi giri vedono Tedde tallonato da Burzi; Molaschi supera Micelli all'ultimo tornante ma viene subito ripassato nel tratto tra le due "S", Marchisio e Franchini non perdono il contatto con la testa.

La seconda metà del plotone è composta da Bonometti che precede Grandi e Arrighi in dura lotta tra loro, Calza e Cazzolli, che è l'unico pilota che non aveva disputato anche la gara A del GP3.
Al secondo tentativo, al penultimo tornante, Molaschi riesce a superare Micelli, e si mette in caccia dei due battistrada che nel frattempo hanno preso il largo.

Marchisio attacca Micelli, ma un contatto tra i due permette a Franchini di avanzare di una posizione.
Indietro, la battaglia tra Grandi e Arrighi si fa molto accesa, dopo un paio di cambi di posizione i due transitano sul traguardo affiancati e, ostacolandosi a vicenda, permettono a Calza il sorpasso ad entrambi.

La seconda parte della gara non offre grandi emozioni, Tedde vince il suo secondo Gran Premio precedendo d'un soffio Burzi al quale si è accodato il terzo classificato Molaschi.
Un altro terzetto composto da Micelli, Marchisio e Franchini si classifica tra il quarto e il sesto posto.
Leggermente distaccati arrivano Bonometti, Grandi e Arrighi, che precedono Cazzolli che si classifica davanti a Calza che ha percorso gli ultimi giri a bassa andatura perdendo tre posizioni.
Vedi andamento gara




Gara 4B






Il Podio della gara 4B Podio Gara 4B














Cronaca gara 4B


Palestra e Boschiroli aprono lo schieramento di partenza.
Al via c'è l'episodio che segna la gara: alla prima esse, Sala, quarto, tampona Erriquez che si gira ostruendo l'intera sede stradale.
Ciullo, Sibani, Corneo e Cavalli riescono ad evitare l'intralcio mentre Esposto, che comunque guadagna posizioni, Belot, Tondi, Sala ed Erriquez ripartono dopo una lunga sosta.

Nel frattempo anche Ciullo è finito sotto le gomme al penultimo tornante e viene passato da Corneo, Sibani e Cavalli.
Le posizioni sono delineate sin dall'inizio e non ci saranno grosse variazioni fino alla fine.

Palestra vince la gara con un discreto vantaggio su Boschiroli che nel finale si difende tenacemente dal compagno di squadra nel team Gundam RX 78 Corneo.
Quarto è Cavalli che ha concluso a suo vantaggio il duello con Sibani, quinto.
Sesto è Esposto che precede Sala che ha recuperato posizioni su Ciullo e Belot.
Chiudono la classifica Tondi ed Erriquez, protagonisti per quasi tutta la gara di un duello all'arma bianca che è terminato con un tamponamento e relativo testacoda di Erriquez.
Vedi andamento gara




Gara 4C






Il Podio della gara 4C Podio Gara 4C














Cronaca gara 4C


Così come per il GP 3, la gara C si dimostra quella più movimentata del GP 4.

Scarongella scatta dalla pole davanti a Frigerio e Zampori.
Alla prima esse Lancini si gira mentre Bianchi e Landolfo la percorrono affiancati e si fermano contro le barriere, ripartendo arretrati.
Al termine del primo giro Scarongella lascia il minimo spazio disponibile per infilarsi a Frigerio che non si fa sfuggire l'occasione portandosi al seguito Zampori.

Guignard e Scala si sorpassano un paio di volte nei primi giri mentre c'è lotta in famiglia nel team Arm tra Pasquino e Architetto per tutta la gara.
In coda sono Bianchi, Landolfo e Lancini ad animare la corsa. Con Frigerio e Zampori che allungano, c'è lotta per il terzo posto tra Scarongella e Ciapetti.

Al dodicesimo giro Zampori, che era nella scia di Frigerio, è vittima di un'incomprensione con un doppiato e finisce contro le gomme e viene superato da Scarongella, che era riuscito a liberarsi di Ciapetti.
Al sedicesimo giro anche Scarongella è nelle gomme e riparte in centro al gruppo.

Frigerio vince la gara davanti a Zampori che si è ritrovato in seconda posizione.
Terzo gradino del podio per Ciapetti che precede Pasquino che vince il duello interno con Architetto.
Seguono Scarongella, Scala e Gugnard. Lancini, Landolfo e Bianchi concludono nell'ordine.
Vedi andamento gara



Commento


Questa volta non ci sono problemi per Tedde, che domina il Gran Premio. Burzi finisce a meno di un secondo, ma non riesce mai ad impensierire il pilota del Pitone Racing. Molaschi di Frecce The Legend finalmente si ricorda di essere un bi-campione e dopo essersi liberato di Marchisio, Micelli e Franchini conclude al terzo posto, in scia a Burzi.
Grande carambola al primo giro di Gara B, da cui escono indenni solo Palestra, Boschiroli, Corneo, Sibani e Cavalli. Palestra vince la gara, mentre Boschiroli di Gundam RX 78 è secondo, resistendo fino alla fine ai famelici attacchi del compagno di squadra Corneo, che deve accontentarsi della terza posizione.
In Gara C si impone Frigerio, facendo il vuoto alle sue spalle. Dalla bagarre nel gruppone emergono Zampori e Ciapetti, che completano il podio.

Scarica qui i tabulati dei GP 3 e 4 (3297 KB)



Sanzioni disciplinari GP 3 e 4

Scarica
GRAN PREMIO 3 e 4 - 2009
Sanzione Ordinaria - 20 secondi
SALA Gara 4B Provoca il testa-coda di Erriquez ed il conseguente incidente multiplo al primo giro di gara. Guadagna irregolarmente una posizione su Erriquez.

TONDI Gara 4B Sorpassa irregolarmente Erriquez dopo averne provocato il testa-coda.