Per la terza volta stagionale il Campionato FunKart si sposta sulla pista Big Kart di Rozzano che in questa occasione viene percorsa in
senso antiorario. Lorenzo Cioni conquista la pole position e parte davanti a Biffi, Baronchelli e Galli. Al semaforo verde Biffi si porta
in testa seguito da Galli, dietro a Cioni si porta subito Walti, scattato dalla settima casella dello schieramento. Col gruppo in un sol
blocco, guadagnano posizioni nel primo giro Milanesi, Simeone e Cancarini. Alla prima staccata del secondo giro i piloti entrano a ventaglio
e inevitabilmente si verifica qualche contatto, Galli dalla seconda scende alla quinta posizione preceduto anche da Simeone. Tutti i piloti
sono in lotta per la posizioni, che cambiano di continuo, Cancarini fa una piccola uscita di pista e si mette in coda a tutti. Al terzo giro
Walti si porta in testa e sembra in grado di prendere il largo, Biffi e Galli sono in testa al gruppo degli inseguitori tra i quali si è fatto
largo Speroni, che dopo una partenza non brillante, si è riportato al quarto posto. Il gruppo si è spezzato in due, nel primo gruppo oltre ai
tre piloti già citati, ci sono Milanesi, Simeone, Cioni e Cazzolli. La seconda parte del plotone è guidata da Baronchelli, che precede Portaluri,
Bruno, che si è guadagnato la gara A con la vittoria nella B, Cancarini, in recupero, Bolesina, Corneo e Manetti. Al sesto giro Galli e Speroni
percorrono il rettilineo principale affiancati, in staccata affiancano anche Biffi che li precedeva, il contatto è inevitabile e Biffi, che era
all’esterno, subisce le conseguenze peggiori con un’uscita di pista che gli fa abbandonare il gruppo di testa e lo mette in lotta con Baronchelli.
Dalla situazione creatasi, ne ha tratto giovamento Simeone, che si è portato in seconda posizione, primo degli inseguitori di Walti, che ha un
discreto vantaggio. Tra il settimo e ottavo giro Speroni si libera, non senza fatica, di Galli e Simeone e una volta raggiunto la testa del gruppo
allunga nella rincorsa a Walti. Dietro a Galli si sono riportati Cioni e Milanesi, che in precedenza erano stati scavalcati da Cazzolli. Tra il
nono e l’undicesimo giro, all’interno del secondo gruppo, si vede Cancarini superare Portaluri, Bruno e Baronchelli e a tallonare Biffi, in testa
al gruppo stesso, Baronchelli viene superato anche dai due piloti del Team Skartati, che poi continuano il loro duello in famiglia. Al dodicesimo
giro Speroni raggiunge Walti, ma riesce a stargli davanti stabilmente solo dopo un duello durato tre giri, duello che ha permesso l’avvicinamento
di tutto il gruppo degli inseguitori, nel quale Milanesi e Cazzolli sono passati davanti a Cioni. Al sedicesimo giro Cancarini completa la sua
rimonta con il sorpasso a Biffi mentre Corneo esce male dall’ultima curva e permette il sorpasso da parte di Manetti. Al diciassettesimo giro
Portaluri e Bruno si riscambiano le posizioni e comincia la lotta serrata tra Walti e Simeone che compatta ulteriormente il gruppo degli inseguitori
di Speroni, oramai lontano. Al giro seguente Cazzolli e Cioni si portano davanti a Milanesi. L’ultimo giro stravolge la classifica, alla curva uno
Cazzolli sta puntando alla quarta posizione di Galli, Cioni entra con una staccata al limite e collide con Galli lasciando la possibilità al
pilota di Jethro di passare entrambi. Ma non è finita, nel Misto Walti attacca Simeone che si difende al primo attacco e poi, in uscita della
zona mista, allarga mentre il pilota PlayKart lo stava superando all’esterno col risultato di lasciare spazio all’interno a Cazzolli che ringrazia
e passa entrambi raggiungendo un insperato secondo posto. Al Tornante della Tangenziale Cioni supera Walti, che risponde alla curva successiva
tamponando il pilota del Team MM41 che finisce nell’erba e in coda al gruppetto. Speroni (KartGP RT) vince con ampio margine, in volata Cazzolli
è secondo, Terzo è Galli (KartGP RT) che ha superato Simeone tra la penultima e l’ultima curva, Walti, Milanesi (MM41) e Cioni chiudono lo sprint.
Più stabili le posizioni nel secondo gruppo dove Cancarini si classifica all’ottavo posto davanti a Biffi (Jethro), Portaluri, Bruno, Baronchelli
(Team RB), Bolesina (Top Team) e Corneo (Gundam RX 78) che risorpassa Manetti (Play Kart) all’ultima curva, precedendola sul traguardo di pochi
centimetri.
|
|