Campionato FunKart  2009
GP 8
pista SOUTH MILANO - Ottobiano (PV)
kart CRG-Maxter 125 2T
26 Settembre 2009






















Gara 8A






Il Podio del GP8 Podio GP8














Cronaca gara 8A


Ultima prova con i 125cc 2T della stagione, sempre sul circuito di Ottobiano.
Nelle qualifiche il più veloce è Micelli che precede Marchisio e il compagno di squadra Burzi.
Inaspettati problemi con le candele dei kart creano difficoltà nella procedura di partenza, che viene ripetuta ben quattro volte.
La quarta partenza viene data valida ma vede Grandi, autore di un ottimo quarto posto in qualifica, partito con mezzo giro di ritardo per difficoltà nell'avviare il kart e, soprattutto, il poleman Micelli che rimane fermo durante il giro di lancio e prenderà il via della gara un giro dopo gli altri, dopo che gli è stata sostituita la candela.

Marchisio conduce per il primo giro, finchè Burzi non lo attacca e lo supera all'ingresso della parte mista, involandosi verso la vittoria.
Al secondo giro il rientrante Molaschi supera il compagno di squadra al tornante.
Al sesto giro, dopo un lungo assedio, anche Gabba riesce a passare Marchisio al tornante. Un'uscita di Boschiroli mette fine al duello con Guglielmetti per il quinto posto.
Al settimo giro, sempre al tornante, Gabba porta un attacco deciso a Molaschi e conquista la seconda posizione portandosi in scia Marchisio che diventa terzo.

Burzi di M&M's vince con distacco. Al secondo posto Gabba di Settemilagiri che precede in volata i due alfieri del team Frecce Marchisio e Molaschi.
Quinto è Guglielmetti seguito da Boschiroli. Grandi e Micelli concludono la loro gara compromessa sin dall'inizio in settima e ottava posizione.
Vedi andamento gara




Gara 8B






Il Podio della gara 8B Podio Gara 8B














Cronaca gara 8B


Gara B e stessi problemi di Gara A.
Pasquino è in pole position davanti a Corneo e al "Deb" Cristina.
Cazzolli si avvia in ritardo ma nel corso del giro di lancio guadagna due posizioni perché Cristina e Cavalli si fermano lungo il percorso.

Al via Pasquino conduce il quintetto formato anche da Corneo, Belot, Scala e Zampori.
Al secondo giro Belot tampona Corneo al tornante e parcheggia il suo mezzo a bordo pista, contemporaneamente Zampori supera Scala.
Nel corso dello stesso giro anche Corneo deve cedere il passo a Zampori, che comincia ad attaccare la leadership di Pasquino.
Al tornante Scala supera Corneo che gli risponde alla chicane.
Al quinto giro Zampori esce meglio di Pasquino dall'ultima curva e si affianca sul rettilineo del traguardo ma poi sbaglia la curva successiva finendo fuori pista. Riuscirà a ripartire solo dopo un giro.

Gli ultimi giri vedono Corneo e Scala che pressano Pasquino senza però riuscire a passarlo.
Cavalli, che è partito con un giro di ritardo è il più veloce in pista.
Pasquino si aggiudica la volata su Corneo e Scala; Cazzolli approfittando delle altrui disgrazie arriva quarto davanti a Zampori.
Cavalli è sesto e precede Cristina che è partito, e di conseguenza arrivato, con cinque giri di ritardo.
Vedi andamento gara




Gara 8C






Il Podio della gara 8C Podio Gara 8C














Cronaca gara 8C


Gara C, lo schieramento di partenza dovrebbe essere Trezzi, Sala e Franchini, ma durante il giro di lancio Trezzi si ferma.
Così è Sala che lancia la partenza. Rossi non riesce a prendere il via.
Al primo giro Franchini supera Sala alla curva dopo il tornante. Sempre al primo giro Sala esce di pista alla curva del "calzino" probabilmente tamponato da un pilota che seguiva, e perde parecchie posizioni.

Franchini è in testa ed ha allungato su Sibani secondo, poi in lotta tra loro ci sono Ciapetti, Kofler e Sidoti.
Al quarto giro Sibani rallenta e rimane fermo lungo la pista.
Nello stesso giro Franchini, per un testacoda compromette la sua gara e viene superato dal gruppo degli inseguitori.
Testacoda anche per Sidoti al quinto giro che lascia Ciapetti e Kofler a contendersi la vittoria.
Kofler supera Ciapetti alla curva del "calzino".

Kofler si aggiudica la gara davanti a Ciapetti. Terzo è Sidoti che dopo il testacoda aveva recuperato la posizione su Sala (5°) ed ha aprofittato di un nuovo testacoda di Franchini all'ultimo giro.
Sesto è Trezzi con due giri di ritardo.
Vedi andamento gara




Gara 8D






Podio Gara 8D














Cronaca gara 8D


In Gara D Bianchi parte per primo davanti a Tedoldi e Architetto.
In fondo al gruppo Rossi concorre fuori classifica.
Bianchi e Tedoldi prendono subito un buon margine di vantaggio. Rossi recupera bene dal fondo dello schieramento e alla fine del primo giro è già terzo.
Al tornante del secondo giro Bianchi va in testacoda e viene passato da Rossi, Architetto e Frigerio.

Al quarto giro Santin va in testacoda al tornante durante un attacco a Bianchi, ma riparte immediatamente.
Quinto giro, Bianchi, in scia a Frigerio e pressato da Santin, esce al "calzino" perdendo una posizione.

Al sesto giro Rossi attacca per la prima volta Tedoldi, ma il tentativo termina con un testacoda.
Santin, in rimonta passa prima Frigerio e poi Architetto e si porta in terza posizione.
Nel misto anche Frigerio supera Architetto. Al penultimo giro Rossi Attacca Tedoldi e lo supera in ingresso del misto.

Rossi vince la gara, davanti a Tedoldi. Terzo si classifica Santin che precede Frigerio, Architetto, Bianchi, Pelloni e Valerio.
Vedi andamento gara




Gara 8E






Podio Gara 8E














Cronaca gara 8E


In gara E, partenza caotica dalla quale prende il comando Tedde, che partecipa alla gara E in quanto non ha disputato le qualifiche.
Gilardoni non riesce a prendere il via mentre nel corso del primo giro avviene un incidente alla prima curva che coinvolge Fasciani, Cavani e Bognanni con solo quest'ultimo che riesce a tornare in pista.

La gara non offre altre emozioni con Tedde che vince in scioltezza davanti a Ghezzi, Erriquez e Bognanni.
Vedi andamento gara



Commento


"Il giorno più lungo". E' il titolo del famoso film che celebra il D-Day, lo sbarco degli Alleati in Normandia, il 6 Giugno del 1944. Il 26 Settembre 2009 sarà invece ricordato come il giorno più lungo di ClubKart, il giorno del Gran Premio 8, disputato sulla pista South Milano di Ottobiano con i CRG 125 due tempi. Più lungo perché i 41 piloti sono stati impegnati dalle 15:00 alle 22:00. Più lungo perché lo Staff ClubKart si è prodigato come non mai per gestire al meglio un problema tecnico che rendeva difficoltoso l'avvio dei kart nei giri di lancio, prima della partenza di ogni gara. Più lungo, anzi più lunghi che mai i complimenti indirizzati al "carburatorista" della pista di South Milano, in modo ironico, si intende. Nonostante questo, o forse proprio per questo, abbiamo assistito alle gare più combattute ed entusiasmanti, mai viste con i kart due tempi. E non sono mancati i botti...

La Gara A, dopo due partenze andate a vuoto, al terzo tentativo riesce finalmente ad avere inizio, ma lo sfortunato poleman Micelli di M&M's e Grandi del Flamax Team devono accodarsi al gruppo con quasi un giro di distacco, dopo aver cambiato al volo le candele. La leadership di Marchisio di Frecce The Legend non dura molto perchè un determinato Burzi lo scavalca e va a vincere il suo secondo Gran Premio, tenendo alti i colori del Team M&M's. E' Lele Gabba di Settemilagiri il pilota più spettacolare. Supera in sequenza Molaschi e Marchisio, i pluri-Campioni ClubKart, e giunge ancora una volta secondo al traguardo. Marchisio è alla fine terzo e Molaschi quarto. Ottimo quinto Guglielmetti del Team Gundam RX 78, davanti ad un sorprendente Boschiroli.

Scintille in Gara B. Pasquino di ARM, autore della pole, conduce la gara dall'inizio alla fine, ma due centimetri dietro al suo kart succede di tutto. Belot di New Pig tenta l'attacco al secondo posto tenuto da Corneo del Team Gundam RX 78, ma al primo tornante prende male le misure e la sua corsa si infrange contro il kart dell'avversario, sul quale decolla, per poi atterrare senza musetto e con il motore muto. Corneo subisce il colpo ed i sorpassi di Scala e Zampori. I due piloti hanno troppa fretta di attaccare il leader Pasquino e commettono dei gravi errori, retrocedendo in classifica. Ci prova Corneo ad impensierire Pasquino, ma non riesce a trovare un varco e così conclude in seconda posizione. Scala di Skabbia Kart è terzo al traguardo.

Il pilota svizzero Sebastien Kofler vince Gara C per i colori del Quantya Swiss, seguito da Ciapetti di Anima CM ed il debuttante Roberto Sidoti. L'inizio della competizione ha visto protagonista anche Sala del Team Jethro-LT4, poi retrocesso dopo aver subìto un contatto irregolare.

In Gara D si assiste al ritorno vincente di Diego Rossi, dopo oltre un anno di assenza dal Campionato. In seconda posizione il debuttante Gianluca Tedoldi, che indossa una bella tuta del Playteam. Al terzo posto Massimo Santin.

Gara E è vinta da Fabio Tedde. Il pilota del Pitone Racing parte ultimo, senza tempo, perché non ha disputato le qualifiche. Sul podio anche Ghezzi di Skabbia 2 ed Erriquez dell'Autofficina Fraone.

Alla sesta gara, non valida per la classifica, hanno preso parte i piloti che si sono ritirati per problemi meccanici nei primi tre giri della loro batteria. Anche chi è stato più sfortunato ha il diritto di divertirsi come e quanto gli altri.



NOTA: Procedura di partenza di Gara A >
Il Regolamento del Campionato FunKart non prevede la ripetizione della partenza. Avendone la facoltà, il Direttore di Gara ha comunque deciso in totale autonomia di interrompere la procedura per due volte. La partenza, al terzo tentativo, si è svolta in modo conforme a quanto previsto dal Regolamento ed è pertanto regolare, così come la gara.



Scarica qui i tabulati del GP 8 (2383 KB)



Sanzioni disciplinari GP 8

Scarica
GRAN PREMIO 8 - 2009
Diffida
MICELLI
L'atteggiamento del pilota nell'esporre le proprie ragioni non è conforme allo stile ed allo spirito ClubKart. Questo comportamento dal prossimo Gran Premio sarà sanzionato con la squalifica.

Esclusione dal Campionato
BOGNANNI
Non onora il contratto stipulato con il gestore della pista, ritenendo di non dover rimborsare i danni provocati al suo kart. Ricordiamo che l'incidente è stato innescato proprio da un suo testa-coda.

Esclusione dal Campionato
GRANDI
I piloti sono ritenuti direttamente responsabili del comportamento tenuto dai propri accompagnatori. Per questo motivo, in base a quanto previsto nel Paragrafo D2 del Regolamento, viene escluso dal Campionato.
Eugenio Grandi sarà riammesso ai Gran Premi se si presenterà alle gare da solo e non sarà rilevata la presenza di persone al seguito nel comprensorio delle piste.