Campionato FunKart  2007
GP 5
pista BIG KART - Rozzano (MI)
kart CRG-Maxter 125 2T
21 Aprile 2007






















Gara 5A






Il Podio della gara 5A Podio Gara 5A














Cronaca gara 5A


Con Tumiati ancora assente, il ruolo di anti-Molaschi lo assume la wildcard Calvi che, con delle qualifiche strepitose, conquista la pole per due soli centesimi sul campione FunKart 2006.
Il resto dello schieramento vede terzo il rientrante Cazzolli davanti a Marchisio, Cavalli, Guglielmetti e Mercatelli, particolarmente a suo agio con i 2T.

Al via Calvi parte bene e conduce i primi giri in testa, tallonato da Molaschi.
Cazzolli si fa sorprendere da Marchisio e Cavalli, sempre molto abile nelle partenze, mentre Guglielmetti si gira nel tornatino a sinistra e riparte in fondo al gruppo.

Al terzo giro Cazzolli sorpassa Cavalli sul rettilineo della tangenziale con Mercatelli che ne approfitta per eseguire la stessa manovra nella curva successiva.
I due battistrada procedono con un ritmo insostenibile per tutti gli altri, viaggiando costantemente intorno ai 36 secondi al giro.

Dopo essersi liberato di Cavalli, Cazzolli comincia ad attaccare Marchisio che resiste fino all’ottavo giro quando viene passato al tornatino a sinistra.
Anche in questo caso Mercatelli rimane in scia a Cazzolli e passa a sua volta Marchisio il quale, al giro successivo, esce nella curva veloce della tangenziale cedendo un’ulteriore posizione a Cavalli.

Sempre all’ottavo giro Molaschi, con una bellissima manovra preparata nella parte mista del tracciato e conclusa nella staccata del curvone dopo il traguardo, riesce a sopravanzare l’alfiere del Mobbbasta team.

La seconda parte della gara vede le posizioni consolidate con Molaschi che vince con un esiguo vantaggio su Calvi e quasi mezzo giro su Cazzolli e Mercatelli, seguono Cavalli, Marchisio e Guglielmetti.
Vedi andamento gara




Gara 5B






Il Podio della gara 5B Podio Gara 5B














Cronaca gara 5B


Anche in gara B una wildcard in pole, si tratta di Mesiano, che parte bene e costruisce nei primi tre giri un vantaggio tale da poterlo amministrare per tutta la gara.
Alle spalle di Mesiano si avvia bene anche Borsotti, che precede Dotti, Corneo e Monticelli. Binda, partito terzo, si gira al primo tornatino a sinistra e si deve accodare al gruppo per poi riguadagnare una posizione ai danni di Giacomino.

Corneo, dopo aver guadagnato due posizioni in partenza riesce a sorpassare Dotti nella curva che porta sul rettilineo della tangenziale nel corso del terzo giro e Borsotti nel curvone due giri dopo.
Mentre Corneo, dopo aver raggiunto la seconda piazza si getta a testa bassa per recuperare lo svantaggio accumulato da Mesiano, Borsotti e Dotti danno vita a una sfida entusiasmante fatta di sorpassi, controsorpassi e incroci di traiettorie che durerà fino al termine della corsa.

Il finale vede Mesiano che vince mantenendo un leggero vantaggio su Corneo.
Segue Dotti che si aggiudica la volata con Borsotti e Monticelli che ha potuto godersi lo spettacolo senza pagare il biglietto.
Chiudono Binda e Giacomino.
Vedi andamento gara




Gara 5C






Il Podio della gara 5C Podio Gara 5C














Cronaca gara 5C


Fraone è in pole davanti ai volti nuovi Rossi e Morbelli. Alla gara C partecipa, fuori classifica anche Pizzolato, che ha dovuto ritirarsi al primo giro della gara D.

Fraone riesce a mantenere la testa della gara per una sola curva, infatti Rossi lo passa alla seconda.
Alla medesima curva del giro successivo anche Morbelli guadagna la seconda posizione ai danni di Fraone.

I primi tre viaggiano di conserva mentre alle loro spalle si fa luce Raimondo che sorpassa Pasquino e Frigerio.
Paquino, nel tentativo di passare Frigerio alla seconda curva, allunga la frenata e i due kart entrano in lieve contatto.
Daniele sportivamente rilascia passare l’avversario e realizzerà il sorpasso con successo due giri dopo.

Il finale si accende con il lungo duello tra Raimondo e Ciantia, che dura per diversi giri, con diversi cambi di posizione.
Ma al penultimo giro c’è il colpo di scena; Rossi che stava controllando la corsa abbastanza tranquillamente, esce di pista alla curva due regalando la vittoria a Morbelli.

Rossi riesce comunque a giungere secondo, davanti a Fraone.
Raimondo vince la volata per il quarto posto con Ciancia.
Figerio è quinto grazie ad un’uscita di pista di Pasquino che gli fa perdere la posizione.
Chiude la classifica Pizzolato.
Vedi andamento gara




Gara 5D






Il Podio della gara 5D Podio Gara 5D














Cronaca gara 5D


In partenza Sbattini si libera velocemente del poleman Bogani e prende il comando della gara.
Perotti, partito terzo sorpassa Bogani al giro successivo e si getta all’inseguimento del battistrada.
Pizzolato si deve ritirare già al primo giro per noie meccaniche.

Dietro ai primi tre Cioccarelli perde la quarta posizione a causa di un testacoda in uscita dal curvone ma la riconquista pochi giri dopo sorpassando Architetto nella curva prima del traguardo.

Le posizioni sono consolidate e non cambiano fino alla fine.
Da notare che i tempi realizzati dai primi due piloti di gara D Sbattini e Perotti, sono di rilievo assoluto e che non avrebbero sfigurato nemmeno in gara A (Perotti ha segnato il settimo tempo assoluto di giornata).
Vedi andamento gara



Commento


Spettacolo e divertimento sono stati i protagonisti sulla pista di Rozzano lo scorso 21 Aprile in occasione del GP 5 del Campionato FunKart, dove hanno debuttato ben 9 piloti.

Già nelle qualifiche c'e' stata un'anteprima di quello che si sarebbe visto in gara con Calvi che strappava la pole a Molaschi all'ultimo giro migliorando di piu' di mezzo secondo il suo miglior tempo. Sono stati gli unici a scendere sotto il 36 sia in qualifica che in gara.

Sempre in qualifica ottime le prove di Cazzolli, Marchisio e Guglielmetti, i soli a fissare il tempo sotto il 37.

La gara D, in cui gareggiano i meno veloci delle qualifiche, e' filata via liscia con le posizioni assestate, controllata bene dal debuttante nel nostro campionato Sbattini, seguito a breve distanza dal rientrante Perotti e da un'altra new entry Bogani.

Nella gara C partiva in pole Fraone, che resisteva pochi giri agli arrembanti Morbelli e Rossi che hanno ben presto preso il largo e condotto la gara in solitario fino alla fine.

In gara B sono cominciati i fuochi d'artificio con Corneo che recuperate le posizioni con grandi duelli e sorpassi con Binda, Dotti e Borsotti, cominciava una rimonta sul fuggitivo Mesiano che pero' respingeva bene la rimonta con tempi sul giro di tutto rispetto.

Partiva cosi' la gara A con Calvi e Molaschi che con un ritmo da paura, quasi costantemente sotto il 36, assolutamente insostenibile per tutti gli altri, prendevano subito il largo dando vita ad una lotta sul filo dei nervi. Molaschi punzecchiava e studiava i punti deboli dell'avversario fino a pochi giri dalla fine quando sferrava l'attacco decisivo in fondo al rettilineo del box. A quel punto Calvi non ha potuto fare altro che arrendersi al ritmo ancora più veloce del leader della classifica.

Alle loro spalle grandi duelli con grande agonismo tra Marchisio, Cavalli, Mercatelli e Cazzolli, con quest'ultimo che aveva la meglio, al suo primo podio della stagione.

In conclusione un GP all'altezza delle aspettative grazie ai performanti kart CRG Maxter 125cc 2 tempi.
Insolito inoltre il grande equilibrio tra i migliori piloti delle varie manche, tutti sotto il 37.



Qui potete scaricare il filmato dell'episodio posto all'attenzione dello staff del contatto tra Pasquino e Frigerio avvenuto nel corso del GP5 di Rozzano (1170 KB)

Scarica il PDF